Biologico, collettivo, solidale. Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della cooperativa Iris

di Monia Andreani, Andreani Monia | Altreconomia 2016
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Pane, amore e rivoluzione. La Cooperativa Iris - già nota a tanti consumatori critici per la sua ottima pasta - è molto di più di un'azienda agricola bio nel Parco Naturale dell'Oglio Sud. È un'utopia concreta, un modello nato a fine anni 70 - grazie a nove ragazzi della pianura cremonese, figli di braccianti, manovali, artigiani - che fa cose rivoluzionarie, tenendo fermi i propri valori fondativi: proprietà collettiva, prassi libertarie e relazioni di economia solidale. Gli obiettivi di Iris sono ambiziosi: prendersi cura del mondo in termini "integrali" - dalla terra alla politica, dalla scelta del biologico al metodo assembleare delle decisioni -, promuovere la cultura contadina e il lavoro femminile fino ad arrivare a costruire una "bioetica del vivere comune". Questo libro ripercorre le tappe fondamentali di Iris attraverso le parole dei suoi soci e del suo presidente Maurizio Critta, testimoni di 40 anni di storia: la fondazione e l'acquisizione della terra, Il salvataggio e il rilancio del vecchio pastificio e dei suoi lavoratori, la filiera etica contadina e la proposta delle azioni nutualistiche: fino a oggi, con la nascita della Fondazione Iris, garante culturale del percorso di Iris.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Monia Andreani, Andreani Monia
  • Altreconomia
  • -
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 luglio 2016
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788865162132

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Biologico, collettivo, solidale. Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della cooperativa Iris