Varietà frutticole tradizionali della Valle d'Aosta

AA.VV. | Priuli & Verlucca 2008
A partire da

24,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Da una parte all'altra del Monte Bianco, accanto ai paesaggi naturali, altri paesaggi sono stati costruiti grazie al lavoro delle popolazioni locali. Questi paesaggi eccezionali, costituiti essenzialmente dai frutteti, dai vigneti e dagli alpeggi, hanno contribuito fortemente alla creazione dell'identità dello spazio alpino. Questo patrimonio, frutto di pratiche colturali e culturali, è il contesto in cui è nato il Progetto Interreg III A Alcotra "Paysages... à croquer". Obiettivo centrale del progetto sono il recupero e la salvaguardia di aspetti legati al paesaggio, ormai quasi perduti, che sono parte integrante della cultura tradizionale locale e la cui conoscenza contribuisce al rafforzamento dell'identità culturale e alla riscoperta delle proprie radici. Il patrimonio frutticolo locale e i paesaggi ad esso connessi sono parte integrante della cultura tradizionale. La loro conoscenza contribuisce al rafforzamento dell'identità culturale e alla ricerca delle proprie radici. Questo libro rappresenta uno strumento utile per contribuire alla salvaguardia di questo tesoro, sia attraverso la riscoperta delle varietà frutticole tradizionali sia delle tradizioni legate al mondo rurale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Priuli & Verlucca
  • Laboratorio
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2008
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788880684145

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Varietà frutticole tradizionali della Valle d'Aosta