La difesa di alquanti prodotti nazionali (1836)

di Sebastiano Brillandi | Editrice Aretina
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ristampa anastatica del rarissimo volume che Sebastiano Brillandi di Castiglion Fiorentino (Arezzo) scrisse e pubblicò nel 1836 con i tipi del tipografo Angiolo Fumi di Montepulciano (Siena). L'autore esamina e descrive le varie coltivazioni dell'epoca, fornendo notizie preziose, in particolare, sulle varietà di grano allora in uso e sulle rispettive rese. Oltre che alle colture citate nel sottotitolo, si dedica con particolare attenzione ai vari vitigni, che vengono minutamente descritti, sulla loro denominazione nei vari luoghi, sul loro utilizzo per la vinificazione o per la tavola. Vengono spiegati composizione e procedimenti di cantina per i vini dell'epoca, divisi in "vini tosti", da tavola, passiti e liquorosi. Molto interessante anche la parte dedicata a ulivi, olive e olio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sebastiano Brillandi
  • Editrice Aretina
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788890410222

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La difesa di alquanti prodotti nazionali (1836)