Elogio alla bugia e alla fantasia. Pinocchio e altre fiabe entrano nella stanza dello psicoterapeuta ITP

AA.VV. | Cavinato 2025
A partire da

26,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In questo lavoro abbiamo cercato di affrontare delle domande, anche esistenziali, in chiave evolutiva e clinica. Quali sono le radici della fantasia, delle bugie? Sono stati elusi i giudizi di tipo morale, evitando così le polarità è giusto o sbagliato dire le bugie, avere dei segreti è bene o male. Oltre alla interpretazione della fiaba di Pinocchio, dove vengono analizzati in chiave psicodinamica tutti i capitoli dell'opera di Collodi, sono stati inseriti molti altri piccoli romanzi clinici. La più grande bugia presente nel racconto di Carlo Lorenzini (Collodi) contiene di fatto un desiderio inconscio dei padri. Quale intimo segreto si nasconde in questa fiaba? Perché Pino-occhio aveva la necessità impellente di raccontare bugie, ben evidenziate dal termometro emozionale, ovvero dal suo naso. Il libro infine affronta il tema della de-privazione affettiva e dei legami simbiotici per riuscir a comprendere quello che possono determinare nella persona, quando queste esperienze sono eccessivamente negative.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cavinato
  • -
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 giugno 2025
  • 314 p.
  • ITA
  • 9791255870814

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Elogio alla bugia e alla fantasia. Pinocchio e altre fiabe entrano nella stanza dello psicoterapeuta ITP