Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte

di Bukowski Wolf | Eris 2022
A partire da

6,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Com'è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente - in particolare nei Paesi definiti sviluppati - fa male al clima, al pianeta e alla salute. L'utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L'insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l'abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi. Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, "decorosa"?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bukowski Wolf
  • Eris
  • BookBlock
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 giugno 2022
  • 54 p.
  • ITA
  • 9791280495174

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte