Cataclismi in Italia dall'antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni

AA.VV. | Affinità Elettive Edizioni 2025
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come reagivano i romani di fronte a un cataclisma? Quali strategie di ricostruzione adottavano nel Medioevo? Cosa ci insegnano le catastrofi antiche sul rischio sismico dell'Italia? Dall'antica Roma sino a oggi, tecnologia, politica e religione hanno cercato di "domare" i disastri naturali, in un paese che non è mai stato "al sicuro". Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni hanno segnato nei secoli non solo il paesaggio, ma anche l'uomo: dalla celebre eruzione del Vesuvio alle frequenti inondazioni del Tevere, passando per i terremoti che distrussero antichi comuni, traspare non solo la risposta delle istituzioni, ma anche la mentalità della popolazione, con importanti riflessi sull'arte. Attraverso una narrazione avvincente e ben documentata, cataclismi lontani diventano un monito per il presente, invitandoci a riflettere sulla relazione con la nostra terra in un'era di cambiamento climatico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Affinità Elettive Edizioni
  • Storia, storie
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 luglio 2025
  • 276 p.
  • ITA
  • 9788873267997

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cataclismi in Italia dall'antica Roma al Medioevo. Terremoti, eruzioni, maremoti e alluvioni a confronto con i nostri giorni