I forti e la difesa permanente del Friuli. Passeggiate e itinerari storici nel maggiore campo di battaglia italiano della Grande Guerra

di Andrea Vazzaz, Marco Pascoli | Gaspari 2016
A partire da

14,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel primo quindicennio del '900, il Regio Esercito costruì una quarantina fra forti e appostamenti sul territorio friulano. Vennero costituite tre piazzeforti, disposte lungo il bacino del Fiume Tagliamento. Agli impianti armati si accompagnò l'edificazione di strade, tronchi ferroviari, polveriere e ricoveri alpini, che completarono la difesa permanente della regione nord-orientale d'Italia. Durante il Primo conflitto mondiale molti fortilizi furono disarmati, altri conservarono i pezzi d'artiglieria. Comunque, proprio i territori militarizzati in tempo di pace conobbero le battaglie determinanti della ritirata di Caporetto, che nell'autunno 1917 salvarono le sorti della campagna italiana. Questo libro guida il lettore alla riscoperta delle vicende storiche e degli itinerari di visita alle fortezze del Friuli, orientandolo nella comprensione di uno dei maggiori campi di battaglia della Grande Guerra.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Andrea Vazzaz, Marco Pascoli
  • Gaspari
  • -
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2016
  • 204 p.
  • ITA
  • 9788875414801

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I forti e la difesa permanente del Friuli. Passeggiate e itinerari storici nel maggiore campo di battaglia italiano della Grande Guerra