La musica contemporanea e il suo spazio

di Branzi Andrea | LetteraVentidue 2023
A partire da

9,90 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Riferendosi ad un vuoto progettuale di almeno 50 anni (con genesi nella dialettica tra Adorno e Benjamin degli anni Trenta, fino alla musica concettuale di John Cage di metà Novecento e agli esiti ultimi di Philip Glass), Andrea Branzi riconferma in questo saggio la propria posizione di sovvertitore delle logiche concettuali e spaziali del progetto: come fenomeno "inatteso", la Musica contemporanea genera nuovi prototipi urbani, compositivi, cognitivi inaspettati. L'inatteso, nello specifico, non è solo la musica come generativa di un nuovo layer urbano, ma è una terza via di pensiero sullo spazio in toto. Spazio che viene disassato dalle logiche compositive visive e oggettuali tipiche della modernità, matrice di una prassi monodirezionata, verso una dimensione più aperta, orizzontale, sensoriale: una nuova esperienza intellettuale e di immaginazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Branzi Andrea
  • LetteraVentidue
  • Compresse
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 maggio 2023
  • 50 p.
  • ITA
  • 9788862428330

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La musica contemporanea e il suo spazio