Il degrado degli edifici in muratura. Patologia e diagnostica

di Chiara Carlucci, Giulia Raimondi, Nicola Mordà | Maggioli Editore 2018
A partire da

38,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In Italia le costruzioni in muratura incidono in modo preponderante sull'intero patrimonio costruito e una quota importante di queste ha un'età di servizio di quasi 50 anni. Buona parte degli edifici in muratura si trova in stato di abbandono o soffre per l'inadeguatezza di interventi manutentivi, che ne aggravano, progressivamente, le condizioni statiche e funzionali e ne rendono, infine, inevitabile la demolizione. Un tema estremamente attuale è quello della manutenzione e conservazione delle prestazioni dei sistemi edilizi, minate da meccanismi di degrado. A tal fine, il volume intende affrontare il complesso panorama dei fenomeni di degrado naturale e patologico che incidono sul carattere prestazionale delle costruzioni in muratura, individuandone cause, segni di dissesto e modalità di diagnosi, al fine di pianificare opportuni interventi di ripristino utili a garantire la durabilità delle componenti edilizie nel tempo. All'interno dell'opera sono analizzati in dettaglio i seguenti argomenti: costruzioni in muratura: il quadro generale; tecniche costruttive e proprietà dei materiali nell'edilizia storica; degrado dei materiali edilizi; fattori di attivazione dei processi di degrado; dissesti delle pareti murarie; prove diagnostiche sulle componenti murarie.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Chiara Carlucci, Giulia Raimondi, Nicola Mordà
  • Maggioli Editore
  • Quaderni di patologia edilizia
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2018
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788891628305

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il degrado degli edifici in muratura. Patologia e diagnostica