Faber. Processualità dell'architettura tra origine e fallimento

di Ciotoli Giusi | Silvana 2024
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È possibile indagare la processualità del "fare architettura" attraverso le ossessioni e i daimon di alcuni maestri? Solo se consideriamo la crisi come elemento di rottura inserito nel ciclo vitale dell'edificio siamo in grado di individuare situazioni e stadi che, seppur transitori, risultano fondamentali per una comprensione organica dell'opera e del suo contesto. In quest'ottica, fattori di discontinuità quali abbandono, distruzione e fallimento diventano sfaccettature diverse di un'unica, molteplice realtà. L'idea progettuale - sia essa rappresentata dallo studio sulla casa primitiva, dalla codificazione di un modello o da una radicalizzazione teorica - è qui investigata a partire dal principio - dall'origine del processo - per poi dirigersi verso quel magma fluido che appartiene alla formatività dell'opera. Il volume esamina questi temi progettuali attraverso gli esempi emblematici di maestri quali Le Corbusier, John Soane e Isozaki Arata.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ciotoli Giusi
  • Silvana
  • Architettura
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 maggio 2024
  • 120 p.
  • ITA
  • 9788836657780

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Faber. Processualità dell'architettura tra origine e fallimento