Il fascino del tempietto di San Pietro Veterano nel territorio di Fasano. Il passaggio dalla Parola biblica dell'Apocalisse alla pittura sacra nel periodo longobardo dell'VII secol

di Maria Luisa Semeraro Herrmann | VivereIn 2018
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel nostro tempo e in un mondo di profonda crisi con numerosi eventi catastrofici e continue sciagure occorre avere un attimo positivo che ci desti meraviglia per l'incanto emanato dall'insolita apparizione. Chi va a visitare il Tempietto di San Pietro Veterano, denominato ancora Seppannibale, troverà questa magia, da me chiamata fascino, nasco-sta in ogni angolo di questa piccola e solitaria cappella longobarda, prezioso gioiello della Puglia dell'VIII secolo, immersa in una natura primordiale ricca di antichi alberi di ulivo e di carrubi. Questo luogo suscita fortemente in ogni visitatore la curiosità di conoscere la sua storia, i contenuti e i significati delle insolite raffigurazioni pittoriche ivi presenti. Penso che il compito di questo mio libro è quello di trasmettere interpretazioni e spiegazioni delle letture per assolvere a questa richiesta. Penetrando nel mondo dell'alto medioevo con la guida della mano dell'Eterno, quivi raffigurata sull'arco dirimpetto alla porta nord, potremo ave-re un immenso arricchimento dell'anima rinforzando la nostra linfa vitale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Maria Luisa Semeraro Herrmann
  • VivereIn
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 ottobre 2018
  • 124 p.
  • ITA
  • 9788872635872

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il fascino del tempietto di San Pietro Veterano nel territorio di Fasano. Il passaggio dalla Parola biblica dell'Apocalisse alla pittura sacra nel periodo longobardo dell'VII secol