Muoversi in uno spazio stretto. Verso una nuova mobilità

di Parolotto Federico | Quodlibet 2024
A partire da

16,00 €

Disponibile subito

Presso Tomo Libreria Caffè

Descrizione

La rincorsa all'accelerazione, costantemente evocata da progetti quali i treni Hyperloop lanciati dentro tubi pressurizzati, continua a sedurci ancora oggi. Animazioni 3d ci invitano a immaginare un mondo in cui, grazie a tecnologie futuribili, potremo percorrere in tempi sempre più ridotti distanze sempre più ampie - il tutto coordinato da ambienti digitali. Il nostro continuo consumo di spazio attraverso la compressione del tempo non è più tollerabile, come sostiene il noto professore di sviluppo sostenibile John Whitelegg. I consumi energetici e di materiali necessari a garantire la mobilità di persone e cose hanno contribuito e stanno contribuendo ad aggravare le varie crisi che affliggono il pianeta, dalla perdita di biodiversità alle emissioni di gas nocivi. Muoverci sempre più spesso e sempre più velocemente, cioè, non solo va nella direzione opposta a quella tracciata dalla transizione ecologica, ma negli ultimi decenni ha determinato - soprattutto a causa dell'automobile - un crescente sviluppo dello sprawl, con una conseguente perdita della relazione di prossimità, contribuendo a sviluppare una progressiva atomizzazione sociale. Ecco perché dobbiamo radicalmente cambiare il modo in cui ci spostiamo; ed è in questo senso che il presente volume, fornendo alcuni tangibili esempi di trasformazione (Mosca, Parigi, Milano, Barcellona), cerca di delineare le coordinate utili a orientarci nella grande trasformazione della mobilità contemporanea. Le nuove forme di mobilità devono infatti diventare una struttura centrale delle nostre città densamente popolate, ma anche dei territori urbanizzati a bassa densità. Ed è una sfida che possiamo e dobbiamo vincere - collettivamente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Parolotto Federico
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Città e paesaggio. Reprint
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 giugno 2024
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788822922342

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Muoversi in uno spazio stretto. Verso una nuova mobilità