Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia

AA.VV. | Mimesis 2024
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo numero di Parol. Quaderni d'Arte e di Epistemologia, pensato e voluto da Antonio Bisaccia, direttore della rivista e dell'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari, mette insieme i materiali da lui selezionati tra il 2021 e il 2022. Il numero affronta temi che vedono le scienze integrarsi alle dottrine estetiche: un'opera preziosa, ricca di approcci e suggestioni, per le vie del Kitsch, del Camp, del Trash, dei mixed media. Il Focus, con le tante sfaccettature interpretative di Sabine Planka, Jessica Labbé, Rebecca Nesvet, Chandrama Basu e Antonio Sanna, è su Tim Burton, artista geniale, bizzarro e inquietante allo stesso tempo. È preceduto da un testo di Paolo Stellino sul tema delle geografie orientali nel cinema hollywoodiano e seguito da una riflessione antropologica di Maria Alessia Glielmi sul romanzo rosa. Nella sezione Margini, tre importanti interpretazioni: nello studio dei disegni di Henri Cartier-Bresson, Luca Cesari sottolinea la preziosità del lavoro grafico di questo grandissimo fotografo; l'analisi del bello naturale nel secolo dei Lumi nella trattazione di Laura Ricca affronta la comparazione tra giardino e paesaggio; infine, nell'elogio di Luca Guadagnino, Salvo Bitonti rilegge il passato e il presente in una rivisitazione di figure protagoniste del tema dell'identità e del principio di piacere. Nell'ultima parte, l'Atlante, Andrea Di Biase vede l'esperienza poetica secondo un'analisi fisiologica del cervello, mentre Ettore Janulardo esalta i paesaggi mediterranei tra le visioni di Lorrain e l'evocazione dei miti virgiliani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Mimesis
  • -
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 marzo 2024
  • 224 p.
  • ITA
  • 9791222310039

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia