Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO

AA.VV. | Il Mulino 2023
A partire da

22,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Negli anni Settanta alcuni viticultori del Sannio beneventano individuano nella Falanghina un potenziale enologico ancora acerbo, ma suscettibile di fruttuosi sviluppi. Ha così inizio il processo di valorizzazione di questo vitigno autoctono, prima a livello aziendale e poi corale, che dura ormai da mezzo secolo e che ha attivato una trasformazione del paesaggio produttivo e antropico. La presenza storica e ben radicata di quest'uva sul territorio ha offerto la possibilità ai coltivatori e ai produttori, grandi e piccoli, di ampliare l'areale vitato a Falanghina, di aumentarne la produzione complessiva e di renderlo sostenibile, fino a trasformare la Falanghina in una cultivar identitaria. Il prodotto enologico si è intrecciato alle feste, ai riti e alle narrazioni della comunità come i pampini ai tralci. La vite si è innestata nella vita, al punto che oggi si può identificare un vero e proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale, che ruota intorno al vino Falanghina, e una comunità patrimoniale, consapevole e attiva, che si adopera a buon diritto per la candidatura Unesco di questo bene comunitario. Il volume analizza la dimensione economica e storico-antropologica di questa straordinaria risorsa del Sannio beneventano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Il Mulino
  • Percorsi
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 dicembre 2023
  • 232 p.
  • ITA
  • 9788815383242

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO