Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti. Editoria e comunicazione

di Domenico Scudero, Scudero Domenico | Gangemi Editore 2006
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il "Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti, editoria e comunicazione" di Domenico Scudero completa e definisce le metodologie curatoriali nelle tematiche già affrontate dallo stesso autore nel volume "Manuale del curator. Teoria e pratica della cura critica" (Gangemi Editore, 2004), con uno sguardo proiettato verso le tecniche specifiche necessarie allo svolgimento della professione curatoriale. Il testo, strutturato in tre parti, verifica nozioni fondamentali per le pratiche installative, dagli allineamenti alle fasi di rifinitura di una mostra, sino alle tecniche di comunicazione e stampa necessarie per la documentazione di un evento. Il manuale indaga le pratiche curatoriali attraverso le tecnologie più sofisticate che consentono la realizzazione delle esposizioni con l'applicazione di nuove tecnologie multimediali e con procedure già sperimentate. Il manuale è inoltre un'ottima guida per coloro che vogliano conoscere e relazionarsi in modo propositivo con il sistema dell'arte contemporanea acquisendo quelle conoscenze basilari per la realizzazione di rapporti culturali, mediazioni e organizzazioni di eventi. Completa il testo un ampio glossario dei termini curatoriali, un'interessante raccolta di taxonomie realizzate sulla verifica storico-critica degli eventi espositivi e un indice degli argomenti che rende questo volume di semplice accessibilità e di veloce consultazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Domenico Scudero, Scudero Domenico
  • Gangemi Editore
  • Luxflux proto-type arte contemporanea
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 novembre 2006
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788849210484

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti. Editoria e comunicazione