Derrida. Pensare la letteratura e l'arte

di Zuccarino Giuseppe | Mimesis 2024
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume, articolato in due parti, raccoglie una serie di saggi intorno al pensiero di Jacques Derrida. Nella prima parte, oltre a esaminare il modo in cui il filosofo ha affrontato il concetto stesso di letteratura, vengono prese in esame le analisi da lui condotte sulle opere di alcuni scrittori otto-novecenteschi (Charles Baudelaire, Paul Valéry, Edmond Jabès). Nella seconda, dopo un approccio alle idee derridiane sull'arte in generale, vengono analizzati alcuni testi relativi a pittori contemporanei (Valerio Adami, Gérard Titus-Carmel, Colette Deblé, Jean-Michel Atlan). In tal modo viene evidenziato il fatto che, qualunque sia l'argomento cui Derrida si dedica di volta in volta, egli non rinuncia mai a sperimentare inusuali forme di scrittura, né a far entrare le proprie idee in dialogo con quelle di altri filosofi, siano essi del passato o del presente (Immanuel Kant, Georg W. F. Hegel, Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger, Emmanuel Levinas). I suoi saggi differiscono dunque da quelli normalmente prodotti dalla critica letteraria o artistica e aprono a nuove prospettive, dimostrando che è sempre possibile leggere i testi degli scrittori e osservare i quadri dei pittori in una maniera imprevista, che risulta ancor oggi quanto mai fertile e stimolante.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Zuccarino Giuseppe
  • Mimesis
  • Eterotopie
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 dicembre 2024
  • 160 p.
  • ITA
  • 9791222312026

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Derrida. Pensare la letteratura e l'arte