Alla scoperta dell'Engadina. Itinerari d'arte e architettura

Lampertico Matteo | Marinotti 2025

Attualmente non disponibile

A partire da

30,00 €

Descrizione

L'Engadina, nota per lo più ingiustamente per la mondanità del jet set internazionale, è una valle a 1.800 metri di quota sul versante svizzero delle Alpi Retiche, dalle caratteristiche naturali uniche e dalla bellezza ineguagliabile. Un altopiano che si estende per oltre quaranta chilometri collegando l'alta Valtellina con il Tirolo austriaco tra laghi alpini, fiumi, boschi e ghiacciai. Eppure, nonostante l'Engadina sia molto amata e frequentata, anche e forse soprattutto dagli italiani, non esiste di questi luoghi una guida storico-artistica nella nostra lingua. Per colmare questa lacuna si è voluto fornire uno strumento utile sia a chi si accinge a visitare la valle per la prima volta, sia a chi la frequenta da anni ma, in mancanza di adeguati strumenti bibliografici, ne ha solo una conoscenza superficiale. Il volume, in formato tascabile e di agevole consultazione, si prefigge lo scopo di fornire le informazioni essenziali su ciò che è meritevole di essere visitato, dalle piccole chiese affrescate tardo rinascimentali ai grandi alberghi della Belle Époque, dalle più belle case engadinesi del Sei e Settecento agli esempi più significativi di architettura contemporanea. Ne esce un ritratto per molti versi inedito, molto distante da quello propagandato dalle riviste patinate e dagli opuscoli di viaggio. La guida è inoltre corredata da un folto apparato fotografico a colori appositamente realizzato da Laura Ceretti, oltre che da cartine che permettono di individuare facilmente i luoghi e le opere più interessanti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lampertico Matteo
  • Marinotti
  • Il pensiero dell'arte
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 novembre 2025
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788882732042

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Alla scoperta dell'Engadina. Itinerari d'arte e architettura
logo regione