Il cielo sopra Roma. I luoghi dell'astronomia

di Roberto Buonanno | Springer Verlag 2007
A partire da

23,91 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'astronomia a Roma c'è sempre stata, ma un po' nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che ormai conoscono in pochi. I romani hanno assistito, incuriositi e impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di piazza Farnese a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo. Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino. E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato italiano? Come è possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigilia della Guerra, la Germania decise di regalare all'Italia un Osservatorio Astronomico completo? Forse, è a causa di questa storia che i luoghi dell'astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora oggi si possono ritrovare i segni di Osservatori Astronomici che sono stati attivi e che, per la loro natura, restano nascosti e misteriosi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roberto Buonanno
  • Springer Verlag
  • I blu. Pagine di scienza
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 ottobre 2007
  • 189 p.
  • ITA
  • 9788847006713

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il cielo sopra Roma. I luoghi dell'astronomia