Con voce umana. Arte e vita nei corpi di Maria Callas e Ingeborg Bachmann

di Boella Laura | Ponte alle Grazie 2022
A partire da

14,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Milano, 1956. La scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann assiste al Teatro alla Scala alla prova generale di Traviata con la regia di Luchino Visconti, la direzione di Carlo Maria Giulini e Maria Callas nel ruolo di Violetta. Quell'esperienza la scuote al punto da farle scrivere: «Che cosa sia la grande arte, che cosa sia un'artista l'ho capito il giorno in cui ho ascoltato la cantante Maria Callas». Le parole che, a distanza di anni, la scrittrice dedica a quell'incontro testimoniano qualcosa che va oltre l'ammirazione per una grande interprete; in esse risuona un messaggio che tocca la vera natura dell'arte e la sua capacità di avvicinarsi all'assoluto, di incarnare qualsiasi esperienza. Ma cosa era successo quel pomeriggio? E cosa ci racconta, oggi, quell'incontro, di noi? Per comprenderlo, Laura Boella è andata a caccia delle due artiste che, dietro la maschera del mito - due "Divine", nei rispettivi campi - hanno vissuto, ciascuna a suo modo, "sul filo del rasoio". Prigioniere del pregiudizio, ostaggi della notorietà, pericolosamente esposte; eppure, e forse proprio per questo, capaci di far risuonare, nella sua irriducibilità, la propria voce: "una voce umana".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Boella Laura
  • Ponte alle Grazie
  • Saggi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 aprile 2022
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788833317205

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Con voce umana. Arte e vita nei corpi di Maria Callas e Ingeborg Bachmann