Descrizione
Questo libro consente di restituire in san Carlo Borromeo un intellettuale moderno. In occasione del quarto centenario della canonizzazione, l'autrice restituisce alla lettura i testi di san Carlo Borromeo, attraverso dieci capitoli di approfondimento e l'Index Opera Borromeo, un pratico dizionario con circa 800 lemmi e migliaia di occorrenze, tratte dall'opera edita di San Carlo (Omelie, Acta Ecclesiæ Mediolanensis, Discorsi e Lettere). In uno dei capitoli si ricostruisce la storia della famiglia Borromeo, attraverso le vicende che hanno portato alla formazione dello stemma (in Appendice il testo integrale La nobiltà borromea del 1718) e alla luce delle testimonianze delle fasi reperibili nelle residenze borromee, in particolare nella Villa San Carlo Borromeo di Senago, che fu del cugino di san Carlo, il cardinale Federico. In un altro capitolo si approfondisce la vicenda della "peste di san Carlo" del 1576, che termina grazie al tempestivo intervento di san Carlo e ai suoi provvedimenti per cui ci furono meno vittime. Il volume è impreziosito da un ricco corredo iconografico con riproduzioni originali di manoscritti e codici antichi e una galleria di 62 opere inedite, realizzate negli ultimi vent'anni da pittori e scultori italiani e stranieri. La figura di san Carlo si delinea infine attraverso le numerose testimonianze di papi e cardinali tra il XVI e il XVIII secolo, le note di Pio X, Pio XI, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, e di intellettuali quali Francesco Panigarola, Torquato Tasso, Federico Borromeo, G.B. Visconti, Giovanni Fratta, Giuseppe Ripamonti, Carlo Maria Maggi, G.A. Sassi, Alessandro Manzoni, Cesare Cantù, Aldo Gerbino. A conclusione un'ampia e aggiornata bibliografia.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
29 agosto 2025
-
1000 p.
-
ITA
-
9788885806917