L'equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria

di Mario Livio, Livio Mario | Rizzoli 2018
A partire da

13,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Non ancora ventenne, il rivoluzionario e matematico francese Évariste Galois fondò una nuova branca dell'algebra, la teoria dei gruppi, la chiave per violare i segreti della simmetria, e dimostrò che non esistono formule per risolvere un'equazione di quinto grado o di grado superiore: l'equazione impossibile, appunto. Tre anni prima di lui, il ventiseienne matematico norvegese Niels Henrik Abel era giunto indipendentemente alle stesse conclusioni. Le biografie di due figure fondamentali nella storia della matematica si intrecciano in questo saggio con gli altri grandi nomi dei padri dell'algebra, e con l'annosa ricerca della soluzione di equazioni algebriche. La relatività ristretta e generale, l'elettromagnetismo, la cromodinamica quantistica: sono tutti correlati in un unico disegno in cui la simmetria è l'elemento unificante che guida nella scoperta delle leggi della natura solo attraverso il puro intelletto, ben prima di ricorrere alle sperimentazioni. Mario Livio ci conduce attraverso la storia dell'algebra negli sconfinati territori della simmetria, parlandoci di arte, di psicologia e di fisica contemporanea

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mario Livio, Livio Mario
  • Rizzoli
  • BUR Saggi
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 settembre 2018
  • 448 p.
  • ITA
  • 9788817102957

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria