Morire a Palermo. Diario di un democratico uruguaiano

AA.VV. | Officine Pindariche 2025
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Diario apocrifo dello scrittore uruguaiano José Enrique Rodó (Montevideo 1871-Palermo 1917) in cui si immaginano pensieri e umori degli ultimi giorni vissuti in riposo forzato a Palermo - dal 3 al 30 aprile 1917, ultima tappa di un viaggio in Europa a lungo sognato - per la malattia che lo condusse repentinamente alla morte. Intellettuale di grande prestigio, politico e giornalista, docente e direttore della Biblioteca Nazionale, autore di alcuni saggi che hanno forgiato le giovani repubbliche americane (Ariel, Motivos de Proteo, Mirador de Próspero) e di una fondamentale lettura critica del nascente Modernismo (Rubén Darío), viene ritratto in una condizione di decadimento e solitudine, quasi prevedendo una morte vicina, mentre ricorda, con inesauribile creatività linguistica e ironia dissacrante, una effervescente Montevideo di inizio 900, tra quotidiane trivialità e (in)certezze metafisiche ed esistenziali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Officine Pindariche
  • Mirando al sur
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 maggio 2025
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788831216760

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Morire a Palermo. Diario di un democratico uruguaiano