La guerra parallela

di Robert Musil | Silvy 2012
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La Prima guerra mondiale ha costruito un vero e proprio spartiacque storico. Le tracce che ha lasciato nell'opera di molti grandi scrittori, a prescindere dalla nazionalità di appartenenza, sono profonde. Ma forse per nessuno come per Robert Musil la guerra fu un'esperienza così complessa e determinante. Robert Musil fu un ufficiale dell'Impero austro-ungarico, entità che alla fine del conflitto scomparve dalla carta geografica dell'Europa; partecipò con funzioni di comando ai combattimenti sul fronte sudtirolese; per un anno a Bolzano diresse un giornale militare, la Tiroler Soldaten-Zeitung. Accanto a questa facciata visibile che finora la bibliografia e la critica hanno per più riassunto attraverso gli eventi esteriori, le date e i luoghi registrati nei fogli della burocrazia militare, emergono i contorni di un'altra guerra condotta da Robert Musil scrittore e saggista, una "guerra parallela" che offre la chiave di lettura di alcuni fondamentali passaggi della sua opera. La guerra parallela di Robert Musil la si ritrova negli articoli della Tiroler Soldaten-Zeitung. Questi scritti, pur con i limiti imposti dal carattere militare della pubblicazione, presentano una critica esplicita alle svariate manchevolezze, errori, difetti, dell'Austria-Ungheria e alla sua mancanza esiziale: quella del senso dello Stato, di una idea unificante della compagine imperiale. Il volume si chiude con "Esperienza e scrittura: Robert Musil 1916-1917" di Alessandro Fontanari e Massimo Libardi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Robert Musil
  • Silvy
  • I narratori
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 maggio 2012
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788897634256

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La guerra parallela