Spinoza e l'Olanda del Seicento

di Steven Nadler | Einaudi 2020
A partire da

30,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Filosofo morale e metafisico, pensatore politico e religioso, esegeta della Bibbia, critico della società, intagliatore di lenti, commerciante fallito, intellettuale olandese, ebreo eretico. Se la vita di Spinoza è tanto interessante, ciò è dovuto anche ai diversi contesti, a volte contrastanti, in cui si trovò ad operare: la comunità di immigrati portoghesi e spagnoli, parecchi dei quali un tempo «marrani», rifugiati in seguito nella nuova Repubblica olandese, ricca di opportunità economiche; la politica turbolenta e la lussureggiante cultura dell'Olanda nella sua età dell'oro; e, non ultimo, la storia stessa della filosofia. Il libro di Steven Nadler ricostruisce la vicenda intellettuale, politica e umana del pensatore più radicale della propria epoca, introducendo il lettore nel cuore dell'Amsterdam ebraica del Seicento. Questa nuova edizione, che mette a frutto nuove scoperte d'archivio relative alla vita e agli scritti di Spinoza, s'arricchisce di inediti dettagli su affari e attività pubbliche della sua famiglia, relazioni con amici e corrispondenti, e sulla composizione di quelle opere che tanto scandalo causarono tra i contemporanei.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Steven Nadler
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 giugno 2020
  • 504 p.
  • ITA
  • 9788806244293

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Spinoza e l'Olanda del Seicento