La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole

di Vanessa Roghi, Roghi Vanessa | Laterza 2017
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo "Lettera a una professoressa". L'hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione. "Lettera a una professoressa" è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni riflessione sulla necessità di riformare la scuola. Ma anche come inizio della crisi della scuola. Un libro-manifesto, suo malgrado. Ma com'è stato possibile che l'esperimento pedagogico di una scuoletta di montagna e la pubblicazione di poche pagine siano diventati la scintilla di una rivoluzione? Perché ancora oggi questa "Lettera" mobilita il ricordo, innesca passioni, divide e fa litigare? Perché si è fissato nella memoria collettiva come un punto di passaggio epocale non solo quando si parla di scuola ma anche di giovani, generazioni, movimenti?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vanessa Roghi, Roghi Vanessa
  • Laterza
  • I Robinson
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 ottobre 2017
  • 244 p.
  • ITA
  • 9788858129890

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole