Un dittatore a Hollywood. Il caso Aristotele. Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University...

di Alessandro Nardis | Tangram Edizioni Scientifiche 2015
A partire da

11,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un dittatore a Hollywood: il caso Aristotele racconta come il cinema americano sia stato influenzato dai canoni della Poetica del filosofo greco filtrate attraverso il Rinascimento. L'impatto della Poetica è stato tale nel corso dei secoli che si è parlato spesso di scuole neoaristoteliche - presenti a nostro avviso anche agli albori dello studio-system - che hanno contribuito alla nascita dell'esperienza cinematografica più rilevante, almeno da un punto di vista produttivo. Mentre sul finire degli anni Sessanta, con l'avvento della New Hollywood, è facile individuare teorici neoaristotelici come Syd Field, Robert McKee, Chris Vogler o Linda Seger, la questione diventa più complessa per la Golden Age. Dai teorici della Columbia University agli inizi del Novecento come Brander Matthews, Victor Oscar Freeburg e Francis Taylor Patterson, passando per Frank Capra di cui abbiamo analizzato "La donna del miracolo", perfetto esempio di three act structure, fino ad Alfred Hitchcock, vero e proprio detentore del sapere antico, abbiamo tracciato alcuni percorsi all'interno del cinema classico americano caratterizzati dal fantasma di Aristotele.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alessandro Nardis
  • Tangram Edizioni Scientifiche
  • Orizzonti
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2015
  • 66 p.
  • ITA
  • 9788864581392

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un dittatore a Hollywood. Il caso Aristotele. Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University...