Fratello selvaggio: Pier Paolo Pasolini tra gioventù e nuova gioventù

AA.VV. | Transeuropa 2013
A partire da

14,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I saggi raccolti nel volume aiutano a fare luce sulle modalità con cui Pier Paolo Pasolini ha affrontato il tema della gioventù nell'analizzare i rapidi e traumatici cambiamenti della società italiana. Dalla sua prima raccolta di versi, "La meglio gioventù", fino all'ultimo e imperdonato film "Salò o le 120 giornate di Sodoma", i giovani incarnano nell'opera pasoliniana le trasformazioni più radicali avvenute nel passaggio da un'Italia rurale a quella del consumismo del boom economico. Esperti nazionali e internazionali s'interrogano nei loro saggi sulla presenza del tema della gioventù nella complessa opera poetica pasoliniana; particolare attenzione viene dedicata allo studio delle opere giovanili, alla ritrattistica e ai rapporti con le nuove generazioni di registi degli anni Sessanta. Contributi di: Gian Maria Annovi, Marco Antonio Bazzocchi, Simona Bondavalli, Roberto Chiesi, Hervé Joubert-Laurencin, Tomaso Subini, Antonio Tricomi, Gianni Vattimo, Franco Zabagli.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Transeuropa
  • Pronto intervento
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 aprile 2013
  • 147 p.
  • ITA
  • 9788875802127

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fratello selvaggio: Pier Paolo Pasolini tra gioventù e nuova gioventù