La parabola del neorealismo nelle «Cronache di poveri amanti» di Lizzani

di Eligio Imarisio, Imarisio Eligio | Carocci 2014
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ecco un'opera in memoria del grande regista e l'omaggio ad una straordinaria stagione del cinema e della narrativa italiani, la stagione del neorealismo. L'autore, nel ricostruire in un ampio affresco il clima sociale e culturale dell'Italia tra gli anni Quaranta e i Cinquanta del Novecento, ripercorre la storia del film diretto da Carlo Lizzani. Vengono così delineati i diversi motivi che concorrono a questo processo creativo: il prezioso contrappunto col romanzo di Vasco Pratolini, il ruolo della Cooperativa spettatori produttori cinematografici (società produttrice, tra l'altro, del film "Cronache di poveri amanti"), lo scontro politico-sociale e ideale del secondo dopoguerra, le prove di attori (come Marcello Mastroianni e Antonella Lualdi) che faranno la storia del cinema italiano. Arricchiscono l'edizione un contributo finora mai pubblicato - dello stesso Lizzani, un partecipato e commosso ricordo del regista romano stilato da Giuliano Montaldo e un corredo fotografico con immagini anche inedite.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Eligio Imarisio, Imarisio Eligio
  • Carocci
  • Biblioteca di testi e studi
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 ottobre 2014
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788843074501

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La parabola del neorealismo nelle «Cronache di poveri amanti» di Lizzani