Descrizione
Il libro è una conversazione tra padre e figlia in cui emerge la stagione del cinema italiano che ha visto protagonista il produttore Manolo Bolognini, cui si deve il raffinato cinema d'autore, ma anche il cinema di genere di pellicole diventate autentici cult. Bolognini ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di film come Django, Keoma, Il bell'Antonio, Il vangelo secondo Matteo, Teorema e Nostalghia, nella convinzione che il cinema è sia arte che industria e non può abdicare alla propria vocazione popolare, pur toccando spesso alti livelli artistici. Bolognini sì è distinto per la creatività e la cura produttiva, realizzando opere eccellenti, spaziando dal western al giallo, passando per l'action e il mafia-movie. Grazie allo stile colloquiale dell'intervista e alle capacità "maiuetiche" dell'autrice, il libro condensa anni di storia del nostro cinema nei ricordi di Bolognini. Un viaggio nel passato che si proietta anche sul presente, tracciando una strada che dovrebbe essere sempre attuale per il cinema: professionalità, inventiva e talento da un lato, capacità di sintonia con pubblici diversi, offrendo prodotti variegati ma di qualità, dall'altro.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Manolo Bolognini
-
Aracne
-
-
-
2014
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 settembre 2014
-
132 p.
-
ITA
-
9788825512366