Epistolario 1920-1961

di VISCONTI LUCHINO | Edizioni Cineteca di Bologna 2024
A partire da

29,00 €

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

Presso Libreria Trastevere Srl

Descrizione

Luchino Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l'arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento. Primo di due monumentali volumi, questo libro copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920). Un periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti: dall'apprendistato con Renoir alla resistenza negli anni del fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche alle fortune cinematografiche, dall''invenzione' del neorealismo con "Ossessione" fino al capolavoro definitivo "Rocco e i suoi fratelli". Le lettere sono poco più di settecento: a dialogare con il regista personalità del calibro di Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d'Amico, insieme a tanti altri attori, registi, scrittori, produttori, impresari, politici, maestranze di cinema e teatro. Un concerto con circa duecento strumenti intorno a un unico maestro, un'occasione rara per scoprire, attraverso le parole di Visconti e di chi ha avuto la possibilità di conoscerlo e collaborare con lui, il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace con la sua visione di in influenzare la storia culturale del nostro paese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • VISCONTI LUCHINO
  • Edizioni Cineteca di Bologna
  • Il cinema ritrovato
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 aprile 2024
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9791280491152

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Epistolario 1920-1961