Lucania. Cucina e cultura

AA.VV. | Pacini Editore 2016
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Abbiamo più volte scritto che attraverso la cucina è passata la storia e la cultura dei popoli e che cucina e tradizione sono indissolubilmente legati: il tramandarsi le ricette, il ripetere i riti, il condividere i segreti dell'arte culinaria sono alla base dell'identità di intere nazioni e rappresentano il carattere dominante della condizione socioculturale di un popolo. Nel cercare di capire quanta parte della tradizione si sia conservata fino a oggi non potevamo non soffermarci sulla cucina lucana. La Lucania corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si distinsero nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C. Era ben conosciuta per i suoi boschi fittissimi ed estesi e la sua cucina era influenzata dal clima, dalla differente natura orografica dei territori e intrisa di tutte le usanze culinarie dei popoli che storicamente l'hanno dominata, per poi fondersi in un caleidoscopico gioco di profumi e di sapori. È una cucina che si caratterizza soprattutto per i prodotti della terra e per le carni. In apertura gli Autori inseriscono un racconto che ha il compito di destare emozioni e farci entrare in punta di piedi in un mondo magico che è quello della diversità tra essere e apparire. In questo volume il cibo e la cucina occupano il loro posto naturale vicino alle sensazioni, ai colori e al sapere della terra da cui provengono.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Pacini Editore
  • Racconti Fatati
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 maggio 2016
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788869950155

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lucania. Cucina e cultura