La corrispondenza epistolare in Italia. Convegno di studio (Trieste, 28-29 maggio 2010)

AA.VV. | CERM 2018
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Tra il XII e il XV secolo si affermarono tutte le modalità della scrittura epistolare, che trovarono una loro forma standardizzata nelle cancellerie quattrocentesche. Armand Jamme prende in esame un segmento importante della produzione epistolare di matrice papale soffermandosi sulla poco copiosa produzione del vicario generale dovuta alla struttura stessa del ruolo politico. La ricchezza delle fonti epistolari prodotte e ricevute dalle comunità cittadine del Patriarcato di Aquileia è stata oggetto di tre contributi: Marialuisa Bottazzi ha preso in esame le raccolte di lettere custodite a Cividale del Friuli, Miriam Davide ha analizzato il patrimonio epistolare di Gemona del Friuli e Massimo Sbarbaro ha, infine, prodotto un testo sull'informatizzazione del materiale epistolare. I testi, che rimandano ad una produzione epistolare soprattutto di natura amministrativa, corrente e diplomatica, presentano appendici "documentarie corredate da apparati fotografici. Maria Grazia Nico propone, infine, una disamina della produzione epistolare al femminile con una rassegna storiografica dei lavori prodotti negli ultimi anni. Presentazione di Paolo Cammarosano.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • CERM
  • Atti
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 agosto 2018
  • 195 p.
  • ITA
  • 9788895368177

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La corrispondenza epistolare in Italia. Convegno di studio (Trieste, 28-29 maggio 2010)