Franz Kafka: eredità e diritto. Con un diario «inedito»

di Cheloni Roberto | NeP edizioni 2023
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel centenario dalla morte di Franz Kafka, "figura eminente" (Cheloni 2020) della letteratura, a mezzo della cui arte si intersecano i grandi temi della "Kultur": il problema della Legge sopra tutti, "ebraismo e scrittura", l'enigma umano, le "metamorfosi" quale testimonianza della "vicinanza agli animali... e agli angeli", il lettore appassionato trova uno straordinario portato in quest'opera di Roberto Cheloni; uno sguardo inedito, fra le migliaia di studi dedicati al grande scrittore, che offre ai cultori di Kafka una prospettiva fino a qui non ancora percorsa, essendo tale prospettiva frutto di un lavoro scientifico cui Roberto Cheloni ha dedicato oltre un trentennio dei propri scritti e pubblicazioni su riviste specializzate: quello della "teoria transgenerazionale". Al centro di questa teoria, cui il lettore potrà accedere con grande chiarezza nelle pagine di questo volume, il tema dell'eredità e della sua trasmissione. Com'è noto, un'eredità la si può rifiutare ma non la si può negare, sicché, anche a rifiutarla, essa non manca di produrre effetti che si propagano attraverso "salti". Coni racconti dello scrittore Luciano Caldato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cheloni Roberto
  • NeP edizioni
  • Nuovi orizzonti di inconscio e società. Studi
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 luglio 2023
  • 264 p.
  • ITA
  • 9788855002950

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Franz Kafka: eredità e diritto. Con un diario «inedito»