La differenziazione nella Repubblica delle autonomie

di Coduti | Giappichelli 2022
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La possibilità per le Regioni di accedere a «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» è stata introdotta in Costituzione con la legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha aggiunto un comma - l'ultimo - all'art. 116 Cost. Si tratta di una previsione controversa e di non facile applicazione, che dovrebbe condurre a quello che viene comunemente definito "regionalismo differenziato". Nonostante alcuni tentativi di concretizzare tale previsione costituzionale, nessuna Regione ordinaria è ancora riuscita a conseguire l'autonomia differenziata da essa contemplata. La pandemia da Covid-19 sembrerebbe aver ulteriormente arrestato le istanze regionali al riguardo, ma proprio l'emergenza sanitaria ha messo in luce alcuni limiti dell'attuale assetto del regionalismo italiano. Pertanto, la discussione sulla differenziazione della Repubblica delle autonomie potrebbe rappresentare l'occasione per aprire un confronto sul futuro dell'autonomia regionale in Italia, cui i saggi contenuti in questo volume intendono offrire un contributo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Giappichelli
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 marzo 2022
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788892122468

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La differenziazione nella Repubblica delle autonomie