La riforma del cognome in Italia. Tra diritto all'identità e promozione della parità di genere

AA.VV. | Blonk 2022
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo volume vuole fare il punto su "La lunga storia del nuovo cognome", una delle più significative battaglie della Rete per la Parità e di altre associazioni e istituzioni che, da anni, si impegnano perché trovi finalmente compimento quanto previsto dalla sentenza n. 286 del 2016 della Corte costituzionale. Dal 2016, quindi, se i genitori sono d'accordo, è possibile aggiungere il cognome della madre a quello paterno; ma non basta: occorre una riforma organica del cognome unitamente alla diffusione di una maggiore consapevolezza, presso la cittadinanza, di cosa significhi e implichi il perdurare della tradizione di attribuzione esclusivamente patrilineare del cognome. E poiché l'obiettivo della democrazia paritaria passa per la presa di coscienza di come si costruiscono le identità, le università di Roma "Tor Vergata" e della Tuscia, con il Forum del terzo settore del Lazio, hanno fatto proprie le istanze della Rete per la Parità attraverso le conoscenze e competenze che sono loro proprie.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Blonk
  • Grammatiche della società
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 marzo 2022
  • 119 p.
  • ITA
  • 9788897604785

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La riforma del cognome in Italia. Tra diritto all'identità e promozione della parità di genere