Intelligenza artificiale e circuito investigativo

AA.VV. | Cacucci 2025
A partire da

33,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La vertiginosa diffusione dell'intelligenza artificiale ambisce a migliorare anche l'inchiesta preliminare, puntando a offrire pratiche investigative più performanti e decisioni giudiziarie maggiormente "oggettive". La fruibilità dell'I.A. non va però calibrata soltanto sull'efficientamento delle indagini, ma postula un serio vaglio di compatibilità con i valori fondamentali: l'uso delle "macchine" sarebbe ammissibile purché non comprometta le libertà della persona e solo se allineato con la legalità processuale, le guarentigie sovraordinate che presidiano l'accertamento penale e l'indipendenza della magistratura. D'altra parte, l'operato dei software non è esente da errori né, tanto meno, è garanzia di "neutralità"; peraltro, l'opacità di taluni sistemi "intelligenti" impedisce di governarli appieno e di saggiare l'attendibilità epistemologica dei risultati automatizzati. Il rispetto delle coordinate assiologiche costituisce pertanto requisito indefettibile per contenere l'impatto dell'I.A. e salvaguardare il primato delle regole che governano la procedura giudiziaria.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cacucci
  • Giustizia penale della post-modernità
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 giugno 2025
  • 326 p.
  • ITA
  • 9791259655141

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Intelligenza artificiale e circuito investigativo