L'arbitrato irrituale

di Buonocore Cosima Ilaria | Cacucci 2022
A partire da

40,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il codice di procedura civile contempla due modelli di arbitrato per la risoluzione delle controversie che non vertono su diritti indisponibili: l'arbitrato rituale, attratto nell'orbita della giurisdizione concludendosi con un atto al quale l'ordinamento riconosce efficacia equiparabile a quella della sentenza, e l'arbitrato irrituale, radicato nel campo dell'autonomia privata definendosi con una determinazione contrattuale, pur se caratterizzato da una sequenza spiccatamente procedimentale e da un regime impugnatorio. La tipizzazione dell'arbitrato irrituale nel Titolo VIII del Libro IV del codice di rito, voluta dal legislatore del 2006 (d.lgs. n. 40), risponde a due fondamentali ragioni: la prima riguarda il riconoscimento dell'autonomia privata, sia pure entro i precisi limiti delle garanzie del giusto processo, segno della necessità dello Stato di "appropriarsi" anche dell'arbitrato irrituale, fenomeno inventato dalla giurisprudenza nel 1904 e mai abbandonato nella realtà applicativa; la seconda ragione sta nel tentativo di allineare l'arbitrato irrituale di diritto comune a quello di diritto speciale per le controversie di lavoro, disciplinato sin dal secolo scorso.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Buonocore Cosima Ilaria
  • Cacucci
  • Dipartimento jonico
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2022
  • 392 p.
  • ITA
  • 9791259651259

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'arbitrato irrituale