I poteri di iniziativa del giudice nel procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglie

AA.VV. | Cacucci 2025
A partire da

32,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (poi modificato dal d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), in attuazione della l. delega 26 novembre 2021, n. 206, ha introdotto nell'ambito della giustizia una riforma - la c.d. riforma Cartabia - di ampio respiro, che ha toccato quasi tutti gli ambiti del processo civile ed ha apportato rilevanti novità, alcune delle quali erano auspicate e attese da lungo tempo. Tra queste ultime novità possono senz'altro annoverarsi quelle volte a dare un nuovo assetto alla giustizia in materia di famiglia e di minori, rispetto alle quali il legislatore si è mosso in una duplice direzione: da un lato ha previsto l'istituzione di un organo giurisdizionale ad hoc, denominato Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie e destinato a occuparsi delle materie riguardanti la famiglia in senso ampio e, dall'altro, ha varato un nuovo rito "unificato" a cognizione piena utilizzabile, in linea di principio, per la trattazione di tutte le anzidette materie.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cacucci
  • Collana del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterra
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 aprile 2025
  • 334 p.
  • ITA
  • 9791259654977

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I poteri di iniziativa del giudice nel procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglie