Precauzione penale e «scenario catastrofico». Uno studio sulla irreversibilità dell'offesa e la conformazione del tipo criminoso

AA.VV. | Giappichelli 2025
A partire da

55,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I delitti contro l'ambiente e quelli contro l'incolumità pubblica sono un topos della penalistica, oggetto di approfonditi contributi scientifici e giurisprudenziali. Collocandosi idealmente in questa riflessione, la monografia intende cimentarsi con un elemento emergente dal punto di vista fenomenico e normativo rappresentato dall'irreversibilità dell'offesa. Tipizzato in vari ambiti di materia - dal disastro ambientale alla disciplina sulle microplastiche - tale profilo connota, insieme ad altri, un elemento costitutivo dello 'scenario catastrofico', una prospettiva spesso riferita ai cambiamenti climatici e ambientali legati alle attività produttive. Per far fronte a tale offesa, si ricorre allo strumento giuridico del principio di precauzione, che solleva delle note problematiche in chiave penalistica. In questa sede ci si chiede quale spazio possa avere all'interno del diritto penale di evento senza alterare la struttura del reato e i canoni di imputazione del fatto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giappichelli
  • Studi di diritto penale costituzionale ed europeo
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 giugno 2025
  • 416 p.
  • ITA
  • 9791221115147

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Precauzione penale e «scenario catastrofico». Uno studio sulla irreversibilità dell'offesa e la conformazione del tipo criminoso