Il delitto di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi

di Francesco Mazzà, Mazza Francesco | CEDAM 2011
A partire da

12,00 €

Disponibile subito

Presso Libreria Mondadori di Voltapagina Srl

Descrizione

L'opera analizza dettagliatamente l'art. 632 c.p., fattispecie che presenta numerose problematiche dibattute in dottrina: dalla scelta dei compilatori del Codice Rocco del 1930 di inserire tale previsione normativa tra i Delitti contro il Patrimonio, alla discutibile tecnica legislativa utilizzata per descrivere le modalità tipiche della condotta nelle due diverse ipotesi, la deviazione di acque e la immutazione dello stato dei luoghi. L'autore traccia dapprima un percorso che illustra la toponomastica dei Delitti contro il Patrimonio, dalle origini fino alle più recenti innovazioni, per passare poi, attraverso una esegesi del delitto in oggetto, ad affrontare la irrisolta "questione ambientale" delineando i vari tentativi del legislatore, alcuni riusciti, altri ancora in fase embrionale, mirati a tutelare in via sempre più rigorosa le aggressioni all'ecosistema.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Mazzà, Mazza Francesco
  • CEDAM
  • -
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2011
  • 136 p.
  • ITA
  • 9788813317775

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il delitto di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi