Le acque sotterranee transfrontaliere nel diritto internazionale

di Quadri Elena | Aracne (Genzano di Roma) 2022
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dopo un'analisi sulla disponibilità d'acqua nel pianeta, con specifico riferimento alle acque sotterranee e alla loro governance, il fine del volume è quello di fornire una guida per gli esperti coinvolti nella gestione e protezione degli acquiferi transfrontalieri a livello globale. Speciale attenzione è stata attribuita alle tappe che hanno segnato il riconoscimento di tali risorse negli accordi di cooperazione tra Stati interessati, e che hanno portato all'emanazione del Draft del 2008. Particolare enfasi è stata profusa alla pratica degli Stati e quindi all'esame dei singoli accordi formali e informali, dei recenti progetti e programmi di collaborazione, dell'Agenda 2030 (obiettivo 6) e degli strumenti di soft law posti in essere nell'ambito della Convenzione UNECE sui fiumi e i laghi internazionali (1992). L'obiettivo è mettere in luce quanto la pratica degli Stati in materia di accordi di cooperazione per la gestione degli acquiferi transfrontalieri sia in "evoluzione", e quanto sia necessario uno strumento globalmente vincolante.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Quadri Elena
  • Aracne (Genzano di Roma)
  • Diritto e ambiente
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 gennaio 2022
  • 224 p.
  • ITA
  • 9791259947505

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le acque sotterranee transfrontaliere nel diritto internazionale