Invenzioni e inventori in Italia. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale 2009

AA.VV. | Il Mulino 2010
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una ricerca innovativa, originale, su un tema poco esplorato, anche nella letteratura internazionale. Chi sono gli inventori? Cosa, e come inventano? Sono geni isolati, oppure individui normali che lavorano alle dipendenze di aziende e centri di ricerca? Alla base del volume sta un'ampia indagine condotta sugli inventori italiani che hanno ottenuto brevetti europei. Indagine che offre un profilo della figura dell'inventore: identità, percorsi di carriera, relazioni sociali e ambiti di attività. E un quadro dei "mondi sociali delle invenzioni": quello dell'alta tecnologia, in particolare nei settori della farmaceutica e degli strumenti medicali; quello della meccanica a elevata istituzionalizzazione; quello della meccanica a bassa istituzionalizzazione. Se ognuno di questi mondi presenta caratteristiche proprie e non generalizzabili, vi è tuttavia, nel fenomeno dell'invenzione (e al di là di più rare ipotesi di "inventore isolato", rilevabili comunque nel settore della meccanica), un sottofondo comune: la "costruzione sociale delle invenzioni", la dimensione relazionale delle scoperte, la loro genesi nel lavoro di squadra, nel dialogo, e nello scambio di esperienza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Il Mulino
  • Collana incontri Artimino sviluppo locale
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 agosto 2010
  • 290 p.
  • ITA
  • 9788815139054

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Invenzioni e inventori in Italia. Rapporto di Artimino sullo sviluppo locale 2009