Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più. Il valore economico dell'etica del lavoro

di Buchanan James M. | Liberilibri 2025
A partire da

16,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

In questa raccolta di saggi, il grande economista James M. Buchanan spiega con penna analitica, ma anche ironica e divulgativa, la centralità dell'etica del lavoro in una società che voglia diventare più ricca. Per farlo parte da un'esperienza personale: appassionato di football americano, Buchanan si è posto il problema di come potesse passare un intero fine settimana a guardare le partite senza sentirsi in colpa. La soluzione si è rivelata semplice: procuratosi un piccolo martello, ha iniziato a sgusciare delle noci da conservare, attività utile che ha placato il senso di colpa per il lungo tempo trascorso davanti alla tv. Buchanan decide così di studiare il fenomeno per stabilire se coloro che fanno parte di un'economia siano più ricchi quando condividono un impegno etico a lavorare sodo, e a risparmiare di più, di quando non lo fanno. Il titolo del saggio suggerisce che la sua risposta è affermativa. La scelta del singolo di lavorare e risparmiare di più giova effettivamente anche al contesto sociale, e un lungo processo di evoluzione culturale sembra averci inculcato una norma etica che in effetti ci avvantaggia, o che almeno dovrebbe, qualora fosse rispettata da tutti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Buchanan James M.
  • Liberilibri
  • Oche del Campidoglio
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 gennaio 2025
  • 140 p.
  • ITA
  • 9791280447494

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più. Il valore economico dell'etica del lavoro