La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento

di Matteo Di Tullio, Di Tullio Matteo | Marsilio 2011
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La guerra non è solo una storia di battaglie, eserciti e bande armate. Grazie a un'ampia documentazione inedita, il saggio di Matteo Di Tullio ricostruisce le pratiche di gestione della guerra a livello locale, addentrandosi nei sistemi di formazione e protezione della "ricchezza delle comunità". Le società locali non furono immobili di fronte agli eventi bellici, ai relativi mutamenti socioeconomici e al formarsi dello "stato" nell'early moderm, ma organizzarono azioni di cooperazione a difesa delle risorse locali, sviluppando innovativi sistemi di credito e favorendo un processo di redistribuzione, seppure non egualitario. Ponendosi come obiettivo principale la coesione sociale, le élites locali non approfittarono della dismissione del patrimonio comunitario o dell'indebitamento dei piccoli proprietari: il formarsi di altre "ricchezze delle comunità", patrimonio di un network chiuso, garantì invece una forza politica che rappresentava un capitale per tutti i membri della comunità e il riprodursi dello status quo socioeconomico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Matteo Di Tullio, Di Tullio Matteo
  • Marsilio
  • Saggi
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 novembre 2011
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788831709620

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento