Come la Grecia. Quando la crisi di una nazione diventa la crisi di un intero sistema

di Dimitri Deliolanes | Fandango Libri 2011
A partire da

16,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Debito pubblico troppo elevato, l'Italia rischia di diventare come la Grecia. Ce lo sentiamo dire da mesi ormai. Dopo l'Irlanda, il Portogallo e la Spagna, siamo noi i prossimi a essere messi sotto osservazione. Ma cosa c'è dietro al fallimento della Grecia? E cosa può fare l'Italia per evitare lo stesso destino? Dimitri Deliolanes, corrispondente in Italia della televisione pubblica greca ERT ci racconta con un linguaggio semplice e diretto la grave crisi che sta attraversando il suo paese e minaccia di contaminare l'Europa. La Grecia, come l'Italia, soffre di un enorme debito pubblico (i due paesi sono rispettivamente al primo e al secondo posto della famigerata classifica dei più alti debiti pubblici europei in rapporto al PIL). Un sistema politico inefficiente con una burocrazia pletorica, totalmente asservita ai politici, un governo travagliato e diviso da mille interessi clientelari e l'Unione Europea che ci ha impiegato un anno a capire cosa stesse succedendo. Le disperate misure di contenimento del debito e di tagli alla spesa pubblica che il governo Papandreou sta mettendo in atto per cercare di restituire i prestiti che l'Europa ha concesso alla Grecia stanno mettendo a durissima prova la popolazione. Da due anni si susseguono violentissime proteste con decine di scioperi generali e duri scontri con la polizia fuori dal Parlamento. "Come la Grecia" spiega le ragioni di una crisi drammatica che rischia di travolgere l'intero sistema della moneta comune europea.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dimitri Deliolanes
  • Fandango Libri
  • Documenti
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 settembre 2011
  • 301 p.
  • ITA
  • 9788860442031

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Come la Grecia. Quando la crisi di una nazione diventa la crisi di un intero sistema