Il tirocinio della democrazia. Una genealogia per la scuola del presente

di Roghi Vanessa | Il Margine (Trento) 2023
A partire da

10,00 €

Disponibile in 2/3 gg lavorativi

Presso Libreria Trastevere Srl

Descrizione

«Sapere a memoria la Costituzione, sapere come funziona il parlamento, sapere in ogni suo regolamento come funziona la repubblica democratica non basta a fare di una persona una persona educata alla democrazia». Il 2 giugno 1946 l'Italia cambia forma di governo passando da una monarchia costituzionale a una repubblica parlamentare e democratica. Quel che molti dimenticano è che la scuola italiana fino ad allora era stata liberale, nazionalista, patriottica e, durante il Ventennio, fascista, antisemita e razzista. Non era mai stata democratica. Eppure si dava per scontato, allora come oggi, che dovesse essere proprio la scuola a dare le prime indicazioni a ragazzi e a ragazze circa la sostanza dell'essere cittadini consapevolmente democratici. Ci vorranno invece anni di battaglie, come ci rammenta Vanessa Roghi, per adempiere ai dettati costituzionali che prevedono una scuola plurale e per tutti. Quel che risulta evidente è che la democrazia la si fa praticandola, facendola diventare un tirocinio costante, che prevede un allargamento dei soggetti di diritto, sia a scuola (alunni e alunne) sia fuori (famiglie), in uno sforzo relazionale continuo. L'alternativa alla democrazia sappiamo quale è, e non è detto che non ci riattenda in un prossimo futuro.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roghi Vanessa
  • Il Margine (Trento)
  • -
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 maggio 2023
  • 104 p.
  • ITA
  • 9791259821157

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il tirocinio della democrazia. Una genealogia per la scuola del presente