Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale

AA.VV. | libreriauniversitaria.it 2022

Attualmente non disponibile

A partire da

20,90 €

Descrizione

Il libro nasce da un contrappunto di scrittura provocato dall'eterno interrogativo che il sorgere del male, inteso in senso radicale, pone alla ragione umana. Esso, sceso come la folgore ad Auschwitz (sineddoche della crudeltà estrema) sulla vita resa inutile e nuda, reificata in "pezzi" da stoccare, radunare, eliminare, di ebrei, rom e sinti, omosessuali, malati, folli, si presenta come occasione di dialogo incrociato nei contributi dei giovani in formazione magistrale. Nella prima parte l'attenzione si rivolge all'analisi del male "elementale" inteso in senso "storico", collegato al razzismo eliminazionista generato dal nazionalsocialismo; nella seconda, invece, gli approfondimenti si sono indirizzati verso un'attualizzazione del problema, lasciando spazio - nella terza - alla ricerca di possibili prospettive di riparazione e di perdono.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • libreriauniversitaria.it
  • Pedagogia, cultura e società
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 febbraio 2022
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788833594316

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale
logo regione