Perché leggere ancora Solone

AA.VV. | Unicopli 2025
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Solone non è quasi mai stato considerato un filosofo, ma solo un sapiente. Fu riformatore radicale, tanto che estese diritti e libertà di parola per consentire ai cittadini ateniesi di partecipare alla vita pubblica. Il logos - fulcro vitale del suo pensiero e della sua azione - è quell'elemento che caratterizza la condizione umana, e che pertanto dovrebbe regolare anche la vita politica e sociale. Il logos, nell'accezione di Solone, non è concetto astratto, ma strumento per decodificare la verità: facendo leva sul logos, egli è in grado di tradurre la verità in legislazione, compiendo un atto politico basato, nell'ottica del kalòs kai agathos, sul mètron e di conseguenza sul contenimento del male. Difatti, la verità si esplica nella storia, e il cattivo governo non è un destino ineluttabile, ma una scelta degli esseri umani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Unicopli
  • -
  • 2025
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 marzo 2025
  • 284 p.
  • ITA
  • 9788840023052

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Perché leggere ancora Solone