Studi gentiliani

di Carmelo Vigna | Orthotes 2019
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Giovanni Gentile, il maggior filosofo italiano del primo Novecento, è da dimenticare, come taluni vorrebbero? Per nulla, bisognerebbe rispondere. L'apparato categoriale da lui costruito genialmente, nonostante la sua (relativa) semplicità speculativa, è forse la maggiore leva di forza per intendere ancora il nostro tempo. Anche quello della Rete e dei "social network", dove trionfa un contenuto sterminato che Gentile avrebbe sicuramente relegato nel ruolo di "pensiero pensato". Il fatto è che Gentile, ostracizzato per i suoi legami con il fascismo, tutto sommato estrinseci, ci appare oggi, una volta smaltite le nebbiose e spesso ingiuste polemiche nel dopoguerra intorno alla sua eredità intellettuale, come il Maestro insuperato della grandezza del "pensiero pensante". E anche come colui che offre ancora le ragioni più profonde per intendere appieno la natura inviolabile della nostra umana dignità. Questo libro, soprattutto dedicato alla logica e alla religione di Gentile, non è tuttavia un'apologia dell'attualismo; ché anzi l'attualismo sottopone ad una analisi serrata e senza sconti di sorta, per indicarne "ciò che è vivo e ciò che è morto".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carmelo Vigna
  • Orthotes
  • Ethica
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 gennaio 2019
  • 602 p.
  • ITA
  • 9788893141635

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Studi gentiliani