Per una filologia della vita. Studi su «Apollineo e dionisiaco» di Giorgio Colli

di Cavalli Giulio M., Cavalli Riccardo | Accademia University Press 2020
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I contributi del secondo numero dei Quaderni Colliani cercano di restituire la ricchezza e la varietà degli scritti postumi raccolti in "Apollineo e dionisiaco". Frutto di un seminario tenutosi all'Università di Torino nel 2018 (30-31 ottobre), il presente volume enuclea le considerazioni di Colli sulla filologia, l'arte, la politica, la storia e sulle origini della filosofia, così come l'influenza delle sue letture di Kant, Schopenhauer e Nietzsche. Cardine del libro è l'estensione del campo d'azione della filologia alla vita nella sua interezza. Il logos di cui è questione, infatti, non è solo la parola scritta, ma il "discorso" della vita, l'espressione di altre interiorità che vengono conosciute nella loro intima e nascosta natura. In questo senso, la filologia della vita che Colli qui propone è un metodo di indagine che prima ancora dell'analisi testuale esplora l'affinità che lega il lettore e l'autore e, in ultima istanza, i membri di una stessa comunità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cavalli Giulio M., Cavalli Riccardo
  • Accademia University Press
  • Quaderni colliani
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 novembre 2020
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788831978729

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per una filologia della vita. Studi su «Apollineo e dionisiaco» di Giorgio Colli